Il festival delle emozioni è un’iniziativa culturale e di crescita sociale, basata sul pensiero, ormai diffuso nella comunità scientifica mondiale, che le emozioni siano una parte preponderante della personalità individuale e sociale.
Sempre più professionisti e studiosi della psicologia e del comportamento umano, hanno la convinzione che siano proprio le emozioni a guidare ed influenzare ogni scelta personale, sociale, politica ed educativa dell’individuo, ruolo che prima era stato attribuito alla cognizione, ai ragionamenti.
Un percorso attraverso esperienze private e professionali, per esplorare diversi “luoghi emotivi”, per imparare a conoscere, accettare ed educare le emozioni che guidano ogni attività quotidiana, degli adulti di oggi e di domani.
Il festival, offre una serie di seminari, workshop e laboratori con studiosi, scrittori, politici, educatori, psicologi, criminologi, sportivi ed attori, per esplorare le emozioni attraverso tanti punti di vista e comprendere i processi emotivi che sono alla base delle scelte di ogni individuo.
Per presentare ed introdurre le grandi tematiche che saranno trattate durante il festival, sono in programma incontri ed eventi dal titolo “Aspettando il Festival delle Emozioni”.
Perché le emozioni?
Perché le persone pensano che a determinare i comportamenti siano i ragionamenti. Non è vero!
Per lo più i comportamenti sono determinati dalle emozioni .
Per centinaia di migliaia di anni (fino a quando abbiamo adottato la vita urbana come modalità prevalente di garantire la nostra sopravvivenza ) il contesto della nostra vita, di ominidi prima e di uomini poi, ci ha chiesto azioni immediate ed istintive per difendere noi stessi e il gruppo.
Queste azioni erano attivate dalla paura (la fuga), dalla rabbia (la difesa e l’attacco) o dalla tristezza (il compianto per la perdita o per la separazione che teneva unito il gruppo).
La vita urbana ha cambiato questo contesto.
E allora abbiamo coperto le emozioni con le motivazioni, i ragionamenti, i principi, le convinzioni, la morale, e così via… Tutte cose per nulla disprezzabili; anzi irrinunciabili per la nostra vita sociale.
Ma le emozioni non sono sparite. Si sono diluite, si sono miscelate con ragionamenti, si sono rifugiate in nicchie di vita simulata o immaginaria (arte, narrazioni, cinema, sport, ecc..). Ma sono ancora lì, alla base delle nostre azioni. Sono alla base delle nostre scelte. Scelte sociali, scelte politiche, scelte personali ed intime, scelte educative, scelte di legalità o di illegalità.
Dunque la scoperta della nostra identità emotiva appare necessaria e urgente.
Se vogliamo migliorare la nostra vita sociale o personale è necessario disvelare le nostre emozioni. Non basta agire razionalmente, come ponderare i vantaggi e gli svantaggi, calibrare i principi e le opportunità, ordinare le tendenze e considerare le leggi. Le emozioni muovono le azioni e agiscono prima delle razionalizzazioni. E spesso generano le razionalizzazioni.
Se vogliamo educare i giovani nella scuola, nella famiglia e nella vita sarà necessario prevedere traguardi di competenza emotiva alti ed espliciti.
Se vogliamo combattere efficacemente l’illegalità e la devianza non possiamo affidarci solo ai ragionamenti, ai principi o alle leggi. Sarebbe un fallimento sicuro.
C’è una parte inesplorata della nostra identità personale e sociale su cui è necessario fare luce. C’è una mappa delle priorità da ridisegnare.
COMITATO SCIENTIFICO ORGANIZZATIVO
Il Festival delle Emozioni è un festival dedicato alla emozioni.
Si svolge a Terracina nel mese di Maggio con la direzione scientifica del prof. Giuseppe Musilli.
Il festival è seguito dal Comitato scientifico così costituito: prof. Giuseppe Musilli (direttore), dott. Mimmo De Rosa, dott.ssa Pamela De Meo, dott.ssa Rachele Di Vezza.
Il festival è promosso dal Consorzio Terracina d’Amare e ha il Patrocinio della Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Terracina, Consorzio Universitario e Scuola di Specializzazione in Psicologia Humanitas, Unindustria Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo.
справки
Remarkable! Its truly remarkable piece of writing, I have got much clear idea concerning from this piece of writing.
Hi this is kinda of off topic but I was wondering if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding skills so I wanted to get advice from someone with experience. Any help would be greatly appreciated!
Hey there excellent blog! Does running a blog like this take a massive amount work? I have very little knowledge of programming but I was hoping to start my own blog soon. Anyways, if you have any suggestions or tips for new blog owners please share. I know this is off topic nevertheless I just had to ask. Cheers!
Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point. You clearly know what youre talking about, why waste your intelligence on just posting videos to your blog when you could be giving us something enlightening to read?
Hurrah! Finally I got a website from where I know how to truly get helpful data regarding my study and knowledge.
Hi, just wanted to say, I enjoyed this article. It was funny. Keep on posting!
I was able to find good information from your articles.
I would like to thank you for the efforts you have put in writing this blog. I am hoping to see the same high-grade blog posts from you in the future as well. In fact, your creative writing abilities has inspired me to get my very own blog now 😉
I was recommended this blog by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my difficulty. You are wonderful! Thanks!
Hi are using WordPress for your blog platform? I’m new to the blog world but I’m trying to get started and create my own. Do you need any coding knowledge to make your own blog? Any help would be greatly appreciated!