
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre 2019)
Quest’anno la campagna della Settimana Europea della Mobilità punta i riflettori sulla sicurezza del camminare e andare in bicicletta in città e sui vantaggi che può avere per la nostra salute, il nostro ambiente e il nostro conto in banca! Le modalità di trasporto attivo sono prive di emissioni e aiutano a mantenere sani il nostro cuore e il nostro corpo. Anche le città che promuovono la marcia e il ciclismo sono più attraenti, meno congestionate e consentono una migliore qualità della vita.
In termini di benefici per la salute individuali, gli studi dimostrano che i ciclisti vivono in media due anni in più rispetto ai non ciclisti e trascorrono il 15% in meno di giorni di lavoro per malattia, mentre 25 minuti di camminata veloce al giorno possono aggiungere fino a sette anni alla vostra vita! (ISPRA)
Questo è il tema centrale della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile ma la ripetizione annuale di questa Settimana non deve essere intesa come la ricorrenza di una manifestazione di civiltà e cultura ambientale, ma come un serio stimolo a ricordarsi che il problema è sempre più grande e deve essere affrontato, studiato e possibilmente risolto, non soltanto celebrato.
Anche il Manuale preparato dalla Comunità Europea parla di misure a lungo termine.
Questo aspetto motiva seriamente la nostra partecipazione attiva a detta Settimana anche in considerazione che quest’anno l’overshoot day cade il 29 luglio, cioè in sette mesi abbiamo consumato tutte le risorse prodotte dalla Terra nell’intero anno 2019 e addirittura l’Italia ha esaurito quelle prodotte sul territorio nazionale il 15 maggio!
Va ricordato che quello che è successo lo scorso autunno nel nostro territorio e in buona parte del Paese, dovrebbe far riflettere sulla necessità di intervenire seriamente sui fattori che hanno contribuito ai rapidi e nefasti cambiamenti climatici, che comunque si stanno manifestando in tutte le stagioni e renderanno la nostra vita e quella delle future generazioni sempre più difficili e precarie.
Intervenire sul tessuto urbano, sul traffico, sulle abitudini sui consumi e gli stili di vita sarà una condizione sempre più indispensabile per garantire la sopravvivenza.
Sicuramente il traffico e le infrastrutture sono elementi che hanno grande ruolo nella produzione del calore, dei gas serra, dell’inquinamento in generale.
Per fortuna Terracina è una media città costiera che in qualche modo si giova delle risorse naturali come il mare, ampi spazi, correnti e buon clima che permettono di sopportare meglio gli stress. Contemporaneamente, però, anch’essa contribuisce proporzionalmente all’inquinamento ed al surriscaldamento dell’atmosfera e del mare con gli stessi mezzi e sistemi degli altri
L’utilizzo eccessivo delle auto e dei mezzi a motore per gli spostamenti e le necessità di vita e lavoro, produce quota parte dell’inquinamento e del calore che alla lunga condizioneranno pesantemente le nostre vite. Inoltre, nell’immediato produce sovraffollamento, ingorghi del traffico, pericoli, erosioni di cui tutti soffrono perché sono direttamente coinvolti. Più questi fenomeni aumentano e più cresceranno i valori dei fattori climatici sensibili e gli effetti negativi indotti a livello generale, che a loro volta producono eventi calamitosi sempre più gravi.
Affrontare seriamente il sistema della mobilità è sicuramente un modo per migliorare la vita dei cittadini e di influire meno sui cambiamenti climatici.
Gli interventi più importanti ed urgenti che noi proponiamo sono:
- Potenziare il più possibile il trasporto pubblico, rendendolo potenzialmente sempre più disponibile su tutto il territorio comunale e per la maggior parte dei possibili utenti. Con la sua diffusione si potranno utilizzare mezzi meno inquinanti e produttori di calore e CO2.
- Diffondere, facilitare, indirizzare, favorire, l’uso delle biciclette e del muoversi a piedi soprattutto nella vasta zona pianeggiante del territorio comunale, non soltanto con la realizzazione di piste ciclabili, ma con la cura di tutte le superfici utilizzabili, rendendo sicuri l’asfalto e i marciapiedi, i passaggi pedonali, la segnaletica, intervenendo sulle principali direzioni del traffico e realizzando ampie zone di divieto di fermata.
- Associare all’uso delle biciclette la possibilità di poter usufruire di facilitazioni sui parcheggi di scambio e sugli abbonamenti dei trasporti pubblici. Organizzare con le ditte presenti sul territorio convenzioni sulle manutenzioni e sugli acquisti di nuove. Indicare come vuole il nuovo Codice della strada agli stop e ai semafori un’area di arresto per i ciclisti davanti alle auto.
- Intervenire seriamente sui marciapiedi, sulla segnalazione e sui varchi per renderli usufruibili ai pedoni, alle carrozzine, agli invalidi. Rendendo possibilmente fruibile per gran parte della città un percorso sicuro e protetto da almeno un lato di ogni strada.
- Cercare di contenere il volume di traffico, evitando di pensare solo ai parcheggi nelle aree più sensibili, obbligando i mezzi privati esterni a sostare nelle zone periferiche ed ai turisti e visitatori ad utilizzare il trasporto pubblico, come si fa ormai nelle più civili ed avanzate città europee.
- Individuare isole pedonali in aree centrali e strategiche alla vita sociale.
- Riportare il passaggio dei mezzi COTRAL per via Badino restaurata dove va imposto il divieto di fermata delle auto su un lato.
- Rendere gratuito il parcheggio, come già avviene in molte città e come avviene a Roma e Latina, entro le strisce blu per le auto elettriche e ibride.
It’s the best time to make a few plans for the long run and
it’s time to be happy. I have learn this post and if I may just I desire to
suggest you some fascinating things or tips. Maybe you can write subsequent articles
relating to this article. I want to read more things approximately
it!
I have read some just right stuff here. Definitely worth
bookmarking for revisiting. I surprise how a lot effort
you put to create one of these wonderful informative web
site.
Very good info. Lucky me I discovered your site by accident (stumbleupon).
I’ve bookmarked it for later!
Wow, superb blog layout! How long have you been blogging for?
you make blogging look easy. The overall look of your site is excellent, as well as
the content!
I’m not sure exactly why but this blog is loading very slow for me.
Is anyone else having this issue or is it a problem on my end?
I’ll check back later and see if the problem still exists.
Aw, this was a very nice post. Taking the time and actual effort to create a really good article… but what can I say… I procrastinate
a lot and never manage to get anything done.
Thank you for some other excellent post. The place
else may just anyone get that type of information in such an ideal manner of writing?
I’ve a presentation next week, and I am on the search for such info.
Definitely believe that that you stated. Your favourite justification seemed to be at the net
the easiest factor to be aware of. I say to you, I definitely
get irked whilst people consider issues that they just don’t recognise about.
You managed to hit the nail upon the highest and also outlined out the entire
thing with no need side-effects , folks could take
a signal. Will probably be back to get more. Thank you
Hmm is anyone else experiencing problems with the images
on this blog loading? I’m trying to determine if
its a problem on my end or if it’s the blog. Any feed-back would be greatly appreciated.
Hi just wanted to give you a quick heads up and let you know
a few of the pictures aren’t loading correctly. I’m not sure why but I
think its a linking issue. I’ve tried it in two different internet browsers and both show the same
results.
Hi there, I discovered your blog by means of Google even as searching for a
comparable matter, your site got here up, it seems good.
I’ve bookmarked it in my google bookmarks.
Hello there, just was aware of your blog through Google, and found
that it’s truly informative. I am gonna be careful for brussels.
I will be grateful in case you proceed this in future. A lot of other people
can be benefited from your writing. Cheers!
Interesting blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere?
A design like yours with a few simple tweeks would really make my blog shine.
Please let me know where you got your design. Thanks
Helpful info. Fortunate me I found your site by chance, and I am shocked why this accident did not happened in advance!
I bookmarked it.
Hi I am so grateful I found your weblog, I really found you by error, while I was searching
on Aol for something else, Regardless I am here now and would just like to say cheers
for a tremendous post and a all round entertaining blog
(I also love the theme/design), I don’t have time to browse it all at
the minute but I have saved it and also included your RSS
feeds, so when I have time I will be back to read a great deal
more, Please do keep up the excellent work.
Good way of describing, and good piece of writing to get
information concerning my presentation subject matter,
which i am going to present in academy.
Thanks for sharing such a fastidious opinion, article is fastidious, thats why i have read
it entirely