Terracina. Ambulatorio Medico Turistico: 1390 accessi in due mesi. Delegata alla Sanità Maurizia Barboni:
L’Ambulatorio Medico Turistico, allestito anche quest’anno dal Comune di Terracina, ha concluso la propria attività lo scorso 31 agosto. In due mesi di servizio, l’ambulatorio ha registrato 1390 accessi da parte di turisti presenti in città. La delegata alla Sanità Maurizia Barboni commenta: “Sono veramente soddisfatta dei risultati di questo servizio. La media delle prestazioni giornaliere erogate supera le 22 unità, dato che rivela quanto prezioso sia questo servizio in termini di sicurezza sociale per i turisti e di decongestionamento del pronto soccorso ospedaliero. Da cittadina e da medico comprendo perfettamente l’importanza di poter contare su un’assistenza sanitaria di prossimità quando si è in vacanza in una città o nazione diversa dalla propria. L’ambulatorio ha trattato le patologie tipiche del medico di base, dirottando sulle strutture ospedaliere i casi che richiedevano un maggior approfondimento e rappresentando un punto di riferimento sanitario. Lo scopo di questo servizio, al quale teniamo molto come Amministrazione, è quello di rasserenare i turisti che vengono a trascorrere le vacanze a Terracina e che si trovano a fronteggiare quei disturbi di salute non gravi, ma spesso fastidiosi che comunque richiedono una diagnosi e un trattamento terapeutico. L’Ambulatorio Medico rappresenta, inoltre, uno strumento di arricchimento dell’offerta turistica che Terracina è in grado di fornire ai propri ospiti”. La Barboni conclude ringraziando“l’Associazione Medica Terracinese per la straordinaria disponibilità che ha offerto anche quest’anno, il Dirigente Scolastico dell’I.C. “Montessori” Barbara Marini per aver concesso l’utilizzo dei locali della Scuola per l’Infanzia “Aldo Moro” e la Croce Rossa Italiana per le due operatrici che hanno coadiuvato i medici”.
“Blue Whale” e tutela dei minori, convegno a Roma presso la Camera dei Deputati. Il consigliere comunale Norcia: “Necessario recuperare l’aspetto umano della socializzazione, insegnando ai nostri giovani i valori della tolleranza, della condivisione e del pieno rispetto delle diversità”
Si è svolto ieri, il convegno “Blue Whale, la verità e la tutela del minore”, evento fortemente voluto dal dottor Stefano Callipo, presidente dell’Osservatorio Violenza e Suicidio, presso la sala del Refettorio, Palazzo Macuto, Camera dei Deputati, a Roma. Presente, in rappresentanza del Comune di Terracina, il consigliere comunale Sara Norcia, su invito diretto del su menzionato Osservatorio.
Obiettivo dell’incontro è stato il fare chiarezza sulla portata del “Blue Whale”, pericoloso gioco nato sul web in Russia, che spingerebbe i giovani al suicidio. Durante il convegno si sono interfacciati, in un confronto tecnico e culturale, magistrati, avvocati, psicologi, criminologi e giornalisti, tra cui Adriana Pannitteri del TG1 Rai.
Particolarmente apprezzato, tra gli altri, è stato l’intervento del magistrato Valerio de Gioia, che unitamente al coautore, avvocato Gian Ettore Gassani, ha presentato il “Codice Rosso”: si tratta di una raccolta di disposizioni a tutela delle vittime della violenza di genere. I relatori hanno sottolineato ed evidenziato l’importanza di un costante dialogo tra le istituzioni, auspicando ulteriori modifiche che garantiscano effettiva certezza delle misure cautelari, al fine di proteggere realmente le vittime di violenza.
“Sono molto contenta e orgogliosa di essere stata invitata a partecipare ad un convegno così importante – ha dichiarato il consigliere comunale Norcia – Ciò su cui vorrei soffermarmi, in particolare, è il significato umano e sociale di fenomeni come il ‘Blue Whale’, unitamente alla tutela dei minori, nonché le conseguenze che esso comporta nella nostra società. Gli atti di bullismo, di cyberbullismo e di violenza, che purtroppo istigano molto spesso al suicidio, vengono sicuramente diffusi attraverso forme di comunicazione scorrette”.
“Ci troviamo a vivere in un’epoca in cui i social network occupano un lasso di tempo notevole nella vita dei ragazzi – ha proseguito il consigliere – Se da un lato, essi hanno permesso di facilitare le modalità di comunicazione e interazione, dall’altro hanno purtroppo dato vita a una cultura incentrata su parametri di banalità e superficialità, che nella maggior parte dei casi ha reso i giovani stessi totalmente incapaci di socializzare, preferendo ‘aggiungersi’ piuttosto che ‘raggiungersi’, e dove avere un maggior numero di ‘like’ e di seguaci sui propri profili social rappresenta un nuovo simbolo fallico. Quello che istituzioni, docenti e professionisti possono fare è cercare di recuperare l’aspetto umano delle interazioni e della socializzazione: occorre insegnare ai nostri giovani i valori della tolleranza, della condivisione e del pieno rispetto delle diversità, siano esse di genere, razza o religione”.
Terracina. Vicesindaco Tintari e on. Procaccini incontrano in Comune l’ambasciatrice indiana Reenat Sandhu: “Onorati della visita di S.E. Reenat Sandhu e del dottor Rajender. Parlato di forme di collaborazione e iniziative. India interlocutore fondamentale per UE e resto del mondo”.
Mattinata di importanti incontri istituzionali a livello internazionale a Terracina. Il vicesindaco facente funzioni Roberta Tintari e l’on. Nicola Procaccini hanno ricevuto presso il Palazzo Comunale S.E. Reenat Sandhu, Ambasciatrice della Repubblica Federale d’India in Italia, e il Dr. B. Rajender, Ministro dell’Agricoltura presso la stessa Ambasciata. All’incontro ha preso parte anche Gurmukh Singh, il presidente della Comunità Indiana del Lazio. I colloqui si sono sviluppati sul duplice livello dei rispettivi punti di vista sulle relazioni internazionali tra Unione Europea e India e la condizione dei numerosi cittadini indiani presenti nel territorio di Terracina, largamente impiegati in agricoltura. Il vicesindaco Tintari esprime la sua soddisfazione per: “La visita di S.E. Sandhu e del dottor Rajender è stato un vero onore per noi. L’India è una delle più grandi e importanti nazioni del mondo (oltre 1 miliardo e 300 milioni di abitanti, ndr) e se il massimo rappresentante del suo governo in Italia ha interesse a parlare con le istituzioni di una città medio-piccola come la nostra, vuol dire che Terracina sta assumendo un ruolo di rilievo anche a livello nazionale. La presenza di una grande comunità indiana nel nostro territorio – prosegue Tintari -, capace di contribuire al progresso economico, sociale e culturale di Terracina, ha ovviamente generato un’attenzione particolare da parte del governo indiano.
L’ambasciatrice ha manifestato compiacimento per il positivo rapporto che l’Amministrazione Comunale e la città di Terracina hanno stabilito con la comunità indiana residente, impiegata soprattutto nel settore dell’agricoltura. Il proposito che ho espresso all’Ambasciatrice Sandhu e al dottor Rajender è quello di concepire forme di collaborazione più strette tra le nostre comunità finalizzata all’armonia e al progresso di tutti. Insieme all’amico Gurmukh Singh – conclude il vicesindaco Tintari-, interlocutore estremamente prezioso e persona di grande disponibilità, si è valutato di allestire iniziative relative alle due grandi celebrazioni che ricorrono quest’anno in India.
Il 550esimo anniversario del Guru Nanak, fondatore del sikhismo, e il 150esimo anniversario della nascita del Mahatma Gandhi. Gurmukh ci ha offerto il dono alberi da piantare a Terracina per celebrare Guru Nanak e stimo pensando ad una iniziativa con le scuole per il 2 ottobre in ricordo di Gandhi, uno degli uomini che hanno caratterizzato in positivo la storia contemporanea”. Il deputato europeo on. Nicola Procaccini si dice “particolarmente contento dell’incontro perché ha costituito l’opportunità di una reciproca conoscenza che tornerà certamente utile in futuro. L’India è la più grande democrazia del pianeta che rappresenta un interlocutore fondamentale per l’Europa e per il resto del mondo. Quasi 1,4 miliardi di abitanti, moltissimi giovani con un sempre più alto livello di formazione, soprattutto nel campo delle nuove tecnologie. Ci siamo confrontati sul rapporto tra Unione Europea e India e abbiamo scambiato opinioni e impressioni sulla vicenda del Kashmir che in questi giorni è tornato a rappresentare un’area particolarmente sensibile e possibile focolaio di conflitto che tutti dobbiamo scongiurare”.
Ci siamo, venerdì 6 settembre 2019 alle ore 22.00 presso il Parco Oasi Via Appia Nuova a Terracina ci sarà la presentazione della squadra e della maglia del San Martino Calcio.
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 9.00 alle 13.00, Giovedì dalle 15.30 alle 17.30
Gli uffici rimarranno chiusi al pubblico nell’intera giornata del martedì e nella mattinata del giovedì.
L’Ufficio di Stato Civile riceverà il pubblico anche nei giorni di martedì e giovedì mattina esclusivamente per le dichiarazioni di morte e quelle di nascita nell’ultimo giorno di scadenza.
Contatti Telefonici
A causa dell’elevata affluenza di utenti, negli orari di apertura al pubblico (sopra indicati) il personale addetto ai Servizi Demografici potrebbe essere impossibilitato a rispondere al telefono in quanto impegnato allo sportello. Pertanto, gli uffici risponderanno nei seguenti giorni ed orari:
Lunedì: 13.00 – 14.00
Martedì: 9.00 – 13.30, 15.30 – 17.30
Mercoledì: 13.00 – 14.00
Giovedì: 9.00 – 13.30
Venerdì: 13.00 – 14.00
Di seguito un riepilogo dei numeri da contattare per le varie richieste:
Informazioni relative a certificazioni anagrafiche, autentiche di firma, carte di identità, rilascio certificazioni per corrispondenza (per posta e via telematica)
Informazioni relative a pratiche riguardante il cambio di residenza, il cambio di indirizzo all’interno del Comune, le cancellazioni anagrafiche, l’iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari ed extracomunitari, le convivenze di fatto
Informazioni relative a pratiche riguardanti lo Stato Civile (Certificazioni, Nascite, Matrimoni, Unioni Civili, Separazioni e Divorzi, Riconoscimenti, Cittadinanze, Morti, D.A.T.)
Informazioni relative al Servizio Elettorale (Iscrizioni, Cancellazioni, Tessere Elettorali, Albo Scrutatori, Albo Presidenti di Seggio), Albo Giudici Popolari, Leva Militare, A.I.R.E.
Se ti piace quello che faccio per favore supportami su Ko-fi
PromoAdManager
Utilizziamo i cookie sul Terracina Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.