- Luna Park su area vincolata, insorgono i cittadini del comitato
- A proposito del rimpinguamento di 350 mila euro
- Piazza Municipio: uso ed abuso di un antico monumento in “orizzontale”
“A proposito del rimpinguamento di 350 mila euro”
Cara Assessore al turismo, Caro Sindaco, Cara amministrazione… vi scrivo
Un operatore turistico invita la politica terracinese ad una seria riflessione
Leggendo l’articolo circa i contributi erogati per gli eventi nel settore turistico ho riflettuto su una cosa.
Da operatore commerciale in una città come la nostra manca una figura professionale che sappia cosa significa turismo e come si può svilupparlo.
Si parla di numeri, di dati e di statistiche, ma oltre a mancare una vera progettualità di base, il ruolo di decisori è affidato a persone senza alcuna esperienza e competenza nel settore e che hanno sempre limitato le possibilità della nostra città da molto molto tempo ed è sempre andata nella stessa direzione.
Come possiamo investire nel turismo senza una solida strategia e conoscenza delle moderne tecniche di Marketing se manca oggettivamente un professionista nominato e retribuito che deve garantire il massimo risultato?
Da operatore turistico ritengo considerando i risultati ottenuti negli ultimi anni ( 5 -6 anni dove abbiamo assistito al fallimento della promozione della nostra città) bisogna cambiare mentalità e pretendere nel settore una figura professionale per una corretta gestione e promo-commercializzazione della destinazione: il Destination Manager.
È palesemente evidente che a Terracina spesso si continua a lavorare affidandoci al caso e se a volte i numeri ci premiano, diciamocelo onestamente, è solo fortuna, la fortuna di vivere un luogo straordinario. Ma il solo esserci non basta più.
Se da un lato infatti c’è una componente politica incapace di lavorare a proposte concrete spesso limitate e poco attrattive bisognerebbe affiancargli una componente tecnica che possa lavorare in maniera efficace al raggiungimento di obiettivi e risultati che vanno anche al di là dei semplici numeri.
Non parlo di turismo di qualità, troppo spesso sento pronunciare e abusare di queste parole.
Parliamoci chiaro: il turismo di qualità non esiste a Terracina ma il turismo è turismo nelle sue mille sfaccettature. La vera sfida è riuscire ad attrarre le giuste persone a Terracina nel momento giusto e per ogni periodo dell’anno. Il sistema politico ha visto assegnare l’assessorato al turismo a persone che pur mettendo impegno non avevano o non hanno conoscenza del settore e delle sue peculiarità.
A mio avviso serve un professionista in grado di analizzare le singolarità naturalistiche, artistiche ed enogastronomiche di un territorio e di organizzare e coordinare tutte quelle azioni in grado di valorizzarlo al meglio sfruttando al massimo le ultime strategie di Marketing e innovazioni tecnologiche in breve lavorare per la città e la giunta comunale fornendo dati e spese in modo certo e motivato.
Ovviamente il professionista dovrà renderò noto i progetti, gli eventi e le strategie in tempo utile , confrontarsi con gli operatori economici, con la classe politica puntando ad indirizzare le scelte verso quelli ritenuti gli obiettivi più condivisi.
Bisogna fare poche cose e proporre un progetto almeno di 5 anni.
- Pianificare azioni di Marketing volte ad attrarre investimenti e a generare nuove opportunità di sviluppo e di crescita;
- Creare sinergie virtuose per promuovere al meglio il nostro territorio insomma aumentare il nostro valore e favorirne lo sviluppo economico;
- Bisogna lavorare per rendere Terracina un prodotto.
Trecentocinquantamila euro di impinguamento dei due capitoli è per il Comune di Terracina una cifra importante oltre quanto già speso.
Per fare cosa?
Basta confrontare il calendario del mese di luglio ad esempio con un paese limitrofo come Sabaudia.
- Enrico Brignano il 17 luglio 2025
- Blue Data il 18 luglio 2025
- Anastacia il 19 luglio 2025,
- ecc.
- San Felice Circeo 10 eventi che riguardano settori diversi….
Così come Gaeta e Formia che tendenzialmente operano in concerto e sinergia sia con riguardo le date sia riguardo i contenuti.
Ovviamente è una PROVOCAZIONE.
La nostra classe politica dovrebbe lavorare in tal senso.
Promuovendo su gli aspetti più importanti da raggiungere una continuità temporale che superi le divergenze tra gli esponenti politici dei prossimi 15-20 anni.
La domanda è fin quando staremo a guardare?
*Un illuminato operatore turistico della città di Terracina.